Crostata salata con broccoli, prosciutto e ricotta Deliziosa: un abbraccio di sapori che riscalda l’inverno L’inverno, con le sue giornate fredde e avvolgenti, ci invita a cercare conforto in piatti caldi e ricchi di sapore. E cosa c’è di più appagante di una crostata salata fumante, farcita con ingredienti gustosi, genuini e stagionali? Oggi vi propongo una ricetta che celebra i sapori di questa stagione: la crostata salata con broccoli, prosciutto e ricotta Deliziosa. Un connubio di sapori davvero irresistibile La crostata salata con broccoli, prosciutto e ricotta è un vero e proprio trionfo di sapori. La dolcezza dei broccoli, ortaggi invernali per eccellenza, si sposa alla perfezione con la sapidità del prosciutto, mentre la ricotta, con la sua cremosità avvolgente, lega tutti gli ingredienti in un abbraccio di gusto. Per la base di questa crostata ho scelto un impasto di pasta brisè senza burro; una soluzione leggera e digeribile che non richiede tempi di riposo. Questa base così versatile si adatta perfettamente a diverse farciture, aprendo le porte alla tua creatività in cucina.
I broccoli, sono un vero e proprio tesoro dell’inverno. Ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, questi ortaggi sono un toccasana per la nostra salute. Dovremmo infatti approfittare della loro freschezza per preparare piatti gustosi e nutrienti. E poi c’è la Ricotta Deliziosa che è un’esplosione di gusto e leggerezza
La ricotta Deliziosa è realizzata con solo latte pugliese e grazie alla sua cremosità e bontà aggiunge un tocco speciale a questa crostata. Oltre al suo sapore delicato e avvolgente, la ricotta è un’ottima fonte di calcio e proteine di alto valore, con un contenuto calorico e di grassi…udite udite… inferiore rispetto ad altri formaggi. Insomma adesso non avete più scuse e dovete assolutamente mettervi ai fornelli per realizzare la Crostata salata con broccoli, prosciutto e ricotta Deliziosa
Crostata salata con broccoli, prosciutto e ricotta Deliziosa. un vero e proprio trionfo di sapori. La dolcezza dei broccoli, ortaggi invernali per eccellenza, si sposa alla perfezione con la sapidità del prosciutto, mentre la ricotta, con la sua cremosità avvolgente, lega tutti gli ingredienti in un abbraccio di gusto.
Ingredienti:
Ricetta base per torta salata (brisè)
200 gr di farina 00
15 gr di olio extra vergine di oliva
6 gr di sale
q.b. pepe
q.b. aromi a piacere
100 gr di acqua
Ingredienti farcitura:
150 gr prosciutto cotto tagliato a dadini
2 broccoli
1 fuscello di ricotta Deliziosa
2 patate
2 uova
50 gr di formaggio grattugiato
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. noce moscata
q.b. formaggio grattugiato per spolvero
q.b. pangrattato
Preparazione:
Preparazione brisè
1)
Mettiamo in una ciotola la farina, sale, origano e acqua a filo Mescoliamo con una forchetta e poi lavoriamo prima con la forchetta e poi con le mani. Ottenuto un panetto procediamo con l’inserimento dell’olio che andremo ad inserire poco per volta Lavoriamo ancora fino al completo assorbimento Ottenuto un panetto liscio copriamo con pellicola e teniamo da parte fino all’utilizzo.
Preparazione crema di ricotta:
1)
In una ciotola mettiamo la ricotta e la rendiamo in crema utilizzando prima una forchetta e poi la frusta a mano. Inseriamo poco per volta le uova e sempre mescolando anche il formaggio, il sale, il pepe e la noce moscata così da rendere il composto ben consistente, saporito e profumato.
A questo punto aggiungiamo anche i broccoli lessi, lasciandone qualcuno da parte per la decorazione finale, freddi e privi di acqua di cottura, il prosciutto cotto a dadini e le patate.
Mescoliamo con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparazione crostata:
1)
Stendiamo con un mattarello la sfoglia di pasta brisè.
La sistemiamo in uno stampo precedentemente unto ed infarinato. Facciamo aderire bene all’interno della teglia, buchiamo con una forchetta e poi farciamo con il composto di ricotta
Distribuiamo sopra le cimette di broccolo tenute da parte Spolveriamo con un pochino di formaggio e del pangrattato Inforniamo a 180 gradi modalità statica per circa 45 minuti (regolatevi in base al vostro forno) Una volta porzionata la portiamo in tavola con un filo di olio e un pizzico di pepe